Notizie

In Ateneo
Al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie una nuova strumentazione per la purificazione di fagi terapeutici anti-cancro
Il nuovo strumento consentirà di purificare e concentrare fagi ingegnerizzati da applicare nella sperimentazione preclinica di innovative terapie fotosonodinamiche del sarcoma epitelioide

Incontri e iniziative
29 Settembre 2023- Notte dei Ricercatori 2023: FaBiT presente!
Tra gli stand di Piazza Lucio Dalla a Bologna saranno presenti anche alcune ricercatrici e ricercatori del nostro Dipartimento.

Incontri e iniziative
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Innovazione e ricerca
Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro
Da una collaborazione tra il gruppo della Microbiomics Unit (DIMEC) dell'Università di Bologna e l'Oncoematologia pediatrica dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola è emerso che i bambini con un microbiota più sano prima del trapianto hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni. I risultati dello studio aprono nuove e importantissime prospettive, come quelle relative alla modulazione della composizione batterica intestinale

Innovazione e ricerca
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa
Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale
In Ateneo
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
In attesa della notte dedicata alla ricerca, arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

Innovazione e ricerca
Sindrome di Troyer: il ruolo del gene SPART e un possibile approccio terapeutico
Studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola hanno mostrato come alla base della malattia potrebbero esserci due varianti molto rare nel gene SPART, che conducono a un grave deficit mitocondriale, individuando come possibile trattamento la somministrazione di coenzima Q10

Innovazione e ricerca
Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale
L’esposizione a queste sostanze chimiche artificiali, ampiamente utilizzate, viene conservata a livello molecolare sia in diversi tessuti che in diverse specie, con effetti cancerogeni e conseguenze negative sulla fertilità, sulla risposta immunitaria e sull’accumulo di lipidi
Innovazione e ricerca
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

In Ateneo
Metodo in vitro per lo screening di formulazioni nasali: premiato un gruppo di ricerca Unibo
Il gruppo di Drug Delivery del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie ha vinto il premio per il migliore articolo di ricerca pubblicato sulla rivista European Journal of Pharmaceutical Sciences: la giuria ha giudicato lo studio "un contributo significativo alla ricerca sulla somministrazione naso-cervello di farmaci"

COME PREPARARSI ALL’ ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI CHIMICO
A cura dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell'Emilia Romagna.

Innovazione e ricerca
Un nuovo protocollo per produrre la proteina-bersaglio del coronavirus: verso nuovi farmaci contro il COVID-19
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha messo a punto una “cassetta degli attrezzi” completa per produrre grandi quantità di “proteasi 3C-like”, proteina essenziale per la replicazione del coronavirus e bersaglio farmacologico primario per produrre nuovi candidati farmaci contro il COVID-19