Notizie

UniboMagazine
Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry

Innovazione e ricerca

Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry

I primi sintomi di questa rara patologia metabolica ereditaria emergono spesso nell’area dell’intestino: uno studio congiunto tra Università di Bologna e APC Microbiome Ireland ha indagato in che modo l’accumulo di un particolare metabolita, chiamato lyso-Gb3, contribuisce al loro sviluppo

UniboMagazine
Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile

Innovazione e ricerca

Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile

Si chiama RCoR2 ed è un regolatore dell’espressione genica che, nelle cellule di neuroblastoma adrenergico, gioca un ruolo centrale per la rapida progressione della malattia. Nata dal lavoro di un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna, la scoperta potrebbe contribuire allo sviluppo di nuove terapie

UniboMagazine
Lutto in Ateneo. È scomparsa Valeria Cavaliere

In Ateneo

Lutto in Ateneo. È scomparsa Valeria Cavaliere

Genetista stimata e appassionata, era docente di Genetica Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater

Una Europa PhD Impact Award 2025

Incontri e iniziative

Una Europa PhD Impact Award 2025

Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni fase della ricerca farmaceutica: dalla scoperta della molecola fino alla valutazione della sua sicurezza.

Innovazione e ricerca

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni fase della ricerca farmaceutica: dalla scoperta della molecola fino alla valutazione della sua sicurezza.

Federico Falchi, docente del FaBiT, ci spiega cosa può fare l’IA nella progettazione dei farmaci. Scorri il carosello sul canale IG Uniboper.

Bando della quattordicesima edizione del Master MASTFORCHEM

In Ateneo

Bando della quattordicesima edizione del Master MASTFORCHEM

È pubblico il bando del Master di II livello in Analisi Chimico-Tossicologiche Forensi A.A. 2025-2026

Packaging edibile ed ecosostenibile: un progetto innovativo che unisce giovani, formazione e ricerca

Innovazione e ricerca

Packaging edibile ed ecosostenibile: un progetto innovativo che unisce giovani, formazione e ricerca

Protagonisti il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), l’Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi Da Vinci” e l’Azienda Agraria Campolatorre di Cesena.

Nel DNA si nasconde una nuova arma contro tumori e malattie neurologiche

Innovazione e ricerca

Nel DNA si nasconde una nuova arma contro tumori e malattie neurologiche

Uno studio dell’Alma Mater rivela come alcune anomalie del DNA possano danneggiare le cellule, ma anche costituire bersagli per terapie più efficaci contro il cancro e i disturbi del sistema nervoso.

UniboMagazine
Ricercatrice dell'Alma Mater vince il Best Flash Talk Award

Premi e riconoscimenti

Ricercatrice dell'Alma Mater vince il Best Flash Talk Award

Elisa Corazza del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBit dell'Università di Bologna è stata premiata per uno studio innovativo sull’utilizzo dei fiori di ginestra per la guarigione delle ferite

La Prof.ssa Barbara Zambelli intervistata da Il Sole 24 Ore sullo studio delle proteine disordinate nel cancro

Innovazione e ricerca

La Prof.ssa Barbara Zambelli intervistata da Il Sole 24 Ore sullo studio delle proteine disordinate nel cancro

L’articolo pubblicato sulla testata nazionale presenta una strategia innovativa per colpire le cosiddette “proteine intrinsecamente disordinate”.

UniboMagazine
L’uso eccessivo di disinfettati sui pazienti in terapia intensiva può aumentare il rischio di infezioni da batteri antibiotico-resistenti

Innovazione e ricerca

L’uso eccessivo di disinfettati sui pazienti in terapia intensiva può aumentare il rischio di infezioni da batteri antibiotico-resistenti

Lo mostra uno studio che ha analizzato nel corso di 13 anni i tassi di infezione e di antibiotico resistenza in due diverse strutture sanitarie del Regno Unito: i risultati sollevano interrogativi sulle linee guida seguite per l’utilizzo dei disinfettanti su larga scala

Navile Day 2025: una giornata di incontro tra Università e imprese

Incontri e iniziative

Navile Day 2025: una giornata di incontro tra Università e imprese

Oltre 120 accademici e 28 aziende del settore chimico-farmaceutico al Navile per una giornata di presentazioni, networking e incontri one-to-one.