Notizie

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

In Ateneo

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile

BENTORNATA PRIMAVERA!

In Ateneo

BENTORNATA PRIMAVERA!

Oggi, equinozio di primavera, riapre l'Orto Botanico dell'Università con nuove zone espositive.

UniboMagazine
Heritage Group Award a Giulia Babbi

In Ateneo

Heritage Group Award a Giulia Babbi

La ricercatrice dell’Alma Mater premiata dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare per MultifacetedProtDB, il più vasto database di proteine multifunzionali umane

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Innovazione e ricerca

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

UniboMagazine
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

Innovazione e ricerca

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni

UniboMagazine
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Innovazione e ricerca

Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Grazie alla microscopia crioelettronica, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha identificato un aspetto finora inedito del meccanismo di azione di questo enzima molto diffuso in natura: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci

UniboMagazine
Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti

Premi e riconoscimenti

Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti

Il riconoscimento è stato assegnato a Elisa Corazza, assegnista di ricerca al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, per il progetto BIAheal, che punta a ideare una soluzione sostenibile e ecocompatibile per la cura delle ferite

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Incontri e iniziative

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento.

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

In Ateneo

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

UniboMagazine
Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Innovazione e ricerca

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili, capaci di eliminare in modo mirato cellule e tessuti tumorali

Hai un'idea o una startup innovativa?

Innovazione e ricerca

Hai un'idea o una startup innovativa?

Fino al 10 Febbraio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.