Notizie

Innovazione e ricerca
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico
La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni

Innovazione e ricerca
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi
Grazie alla microscopia crioelettronica, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha identificato un aspetto finora inedito del meccanismo di azione di questo enzima molto diffuso in natura: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci

Premi e riconoscimenti
Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti
Il riconoscimento è stato assegnato a Elisa Corazza, assegnista di ricerca al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, per il progetto BIAheal, che punta a ideare una soluzione sostenibile e ecocompatibile per la cura delle ferite

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Incontri e iniziative
Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025
Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento.

In Ateneo
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca
Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro
Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili, capaci di eliminare in modo mirato cellule e tessuti tumorali

Innovazione e ricerca
Hai un'idea o una startup innovativa?
Fino al 10 Febbraio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.

Innovazione e ricerca
Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha analizzato il microbioma di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano, mostrando come le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse unità geografiche aggiuntive contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore

In Ateneo
Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi
Fino al 16 gennaio sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.

Innovazione e ricerca
Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25
Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

Incontri e iniziative
"Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi" per la Rassegna I Classici Antici e Nuovi
Anche il FaBiT è tra i Dipartimenti co-organizzatori della serata spettacolo basata sul racconto "Il Versificatore" di Primo Levi.