Notizie

UniboMagazine
Un nuovo metodo per studiare gli inibitori del coronavirus SARS-CoV-2 (e non solo)

Innovazione e ricerca

Un nuovo metodo per studiare gli inibitori del coronavirus SARS-CoV-2 (e non solo)

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna è riuscito a misurare con alta precisione l'attività e l’inibizione di 3CLpro, un enzima fondamentale per la replicazione del coronavirus. Il risultato potrebbe portare a nuove terapie non solo contro il COVID-19, ma anche contro altre malattie virali

UniboMagazine
Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Innovazione e ricerca

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere all’azione dei farmaci e del sistema immunitario

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Innovazione e ricerca

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

UniboMagazine
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

Innovazione e ricerca

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni

UniboMagazine
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Innovazione e ricerca

Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Grazie alla microscopia crioelettronica, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha identificato un aspetto finora inedito del meccanismo di azione di questo enzima molto diffuso in natura: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci

UniboMagazine
Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Innovazione e ricerca

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili, capaci di eliminare in modo mirato cellule e tessuti tumorali

Hai un'idea o una startup innovativa?

Innovazione e ricerca

Hai un'idea o una startup innovativa?

Fino al 10 Febbraio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.

UniboMagazine
Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Innovazione e ricerca

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha analizzato il microbioma di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano, mostrando come le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse unità geografiche aggiuntive contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Innovazione e ricerca

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

UniboMagazine
L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Innovazione e ricerca

L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un "intervento di biodiversità": per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in aree urbane hanno interagito per circa dieci ore al giorno con i cavalli di una fattoria didattica. Al termine del periodo trascorso in ambiente rurale, il microbiota dei bambini si è arricchito di batteri promotori dalla salute e metaboliti antinfiammatori

Aperta la call per Great-ER

Innovazione e ricerca

Aperta la call per Great-ER

Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo

Innovazione e ricerca

Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo

Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.