Centri di ricerca
Il Dipartimento afferisce e partecipa ai seguenti Centri di Ricerca:
Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (CIB)
Lo scopo del Consorzio è quello di promuovere e coordinare le attività di ricerca scientifica e di trasferimento nel campo delle biotecnologie avanzate nei settori biomedico, agro-alimentare, industriale e farmaceutico, zootecnico-veterinario, ambientale, avvalendosi d'unità di ricerca nelle Università consorziate.
Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet - Alma Healthy Planet
Il Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet nasce dalla integrazione delle competenze, laboratori ed infrastrutture di ricerca e partnership nazionali ed internazionali del Centro Interdipartimentale Ricerche sul Cancro "Giorgio Prodi" con quelle offerte dalla Alma Mater Studiorum nell’ambito della prevenzione e il trattamento di patologie legate all’esposizione ambientale, alla dieta e agli stili di vita, ma anche sul fronte della protezione, decontaminazione e rigenerazione dell’ambiente e delle nostre città e della bioeconomia sostenibile e circolare.
E' un hub interdisciplinare creato dall’Università di Bologna al fine di potenziare l’attività di ricerca interdisciplinare sull’ampio insieme di problemi associati all’impatto delle attività di origine antropica sul nostro pianeta, contribuendo coì al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che compaiono nell’Agenda 2030 dell’ONU, e all’implementazione dell’Accordo di Parigi, i cui primi lineamenti operativi sono stati delineati nel corso di COP24 organizzato dall’IPCC a Katowice.
Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence - Alma AI
L’Alma Human Artificial Intelligence è un Centro interdisciplinare che mira ad aggregare e potenziare le attività di ricerca basate sull’intelligenza artificiale presenti in molti dipartimenti dell’Università di Bologna, promuovendo un approccio alla ricerca sull'IA da diverse prospettive complementari.
Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP)
Il Consorzio, istituito con la partecipazione delle università di Firenze, Siena e Bologna, ha lo scopo di sviluppare e coordinare risorse nel campo degli studi di metalloproteine e metalloenzimi.
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)
Il Consorzio promuove l'attività di ricerca che viene svolta nelle Università consorziate nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali fornendo ad esse supporti organizzativo, tecnico e finanziario adeguati.
Consorzio Italbiotec
Il Consorzio si impegna nella promozione del settore Biotech mediante la valorizzazione di collaborazioni nazionali e internazionali tra Università, Centri di Ricerca e Imprese.
Consorzio Interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI)
E' un Consorzio interuniversitario di ricerca dedicato alla ricerca di base e allo sviluppo di nuovi processi ad alta tecnologia in diversi ambiti scientifici. Sostiene le attività delle piccole e medie imprese industriali, che non possono sostenere i costi finanziari di un’attività di ricerca autonoma.
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI) - Aerospace
Il CIRI Aerospace promuove lo sviluppo di conoscenze, competenze e servizi di ricerca per aziende ed enti operanti nei settori dell’aeronautica, dello spazio, dei sistemi energetici, dei materiali avanzati e dei sistemi meccanici, delle tecnologie sensoristiche, della nautica e del trasporto terrestre.
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI) - Agroalimentare
E' il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Agroalimentare che svolge e coordina attività di ricerca e formazione professionale, rivolte a potenziare i rapporti con l’industria e il trasferimento tecnologico per rispondere alle esigenze del mondo produttivo.
E' il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale che ha l'obiettivodi promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca industriale, di disseminazione e divulgazione dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico, in stretta interazione con le aziende, nel campo delle fonti rinnovabili di materie prime e di energia; dello studio e della salvaguardia dell’ambiente; dello studio e dell’uso del mare e delle coste; della sostenibilità nella produzione e uso dell’energia; della riduzione dell'emissione di gas clima-alteranti, per rispondere alle esigenze del mondo industriale.
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI) - Meccanica Avanzata e Materiali
E' il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell'Università di Bologna che opera nei settori della Meccanica Avanzata e dei Materiali.
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI) - Scienze della vita e tecnologie per la salute
Il CIRI riunisce conoscenze e competenze biomediche e tecnologiche che coprono l’intera filiera della ricerca e dello sviluppo, dal banco di laboratorio al letto e alla casa del paziente.
CRBA - Centro di Ricerca Biomedica Applicata
Il Centro è un laboratorio di ricerca a carattere multidisciplinare, ideato con le finalità di accogliere, soddisfare e integrare le esigenze dei diversi gruppi di ricerca presenti all'interno del Policlinico S. Orsola.
Center for Studies on Bioinspired Agro-environmental Technology (BAT Center)
Il BAT Center ha l’obiettivo generale di promuovere alta formazione e dare impulso ad attività di ricerca finalizzate alla definizione di nuove tecnologie per un’agricoltura sostenibile, che garantiscano la qualità e la sicurezza degli alimenti e, nel contempo, la difesa dell’ambiente e della biodiversità nell'ottica One-Health.