Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

UniboMagazine
Il premio De Sanctis a un gruppo di ricerca del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater

Premi e riconoscimenti

Il premio De Sanctis a un gruppo di ricerca del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater

Promosso dalla Fondazione De Sanctis, per la sua I edizione riconosce l'eccellenza scientifica in campo farmacologico e farmaceutico. Tra i premiati, il progetto nato in Ateneo, dedicato allo sviluppo di strategie innovative di microcampionamento e miniaturizzazione

iGEM 2025: UNIBO in gara per la scienza e la sostenibilità ambientale

Innovazione e ricerca

iGEM 2025: UNIBO in gara per la scienza e la sostenibilità ambientale

Per partecipare alla competizione mondiale di biologia sintetica, il gruppo di studenti UNIBO ha bisogno del tuo sostegno: partecipa al crowdfunding per il loro progetto di biorisanamento.

UniboMagazine
Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry

Innovazione e ricerca

Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry

I primi sintomi di questa rara patologia metabolica ereditaria emergono spesso nell’area dell’intestino: uno studio congiunto tra Università di Bologna e APC Microbiome Ireland ha indagato in che modo l’accumulo di un particolare metabolita, chiamato lyso-Gb3, contribuisce al loro sviluppo

UniboMagazine
Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile

Innovazione e ricerca

Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile

Si chiama RCoR2 ed è un regolatore dell’espressione genica che, nelle cellule di neuroblastoma adrenergico, gioca un ruolo centrale per la rapida progressione della malattia. Nata dal lavoro di un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna, la scoperta potrebbe contribuire allo sviluppo di nuove terapie