Notizie

Incontri e iniziative
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.

In Ateneo
Contributi per le spese di affitto
Per ottenere il contributo leggi il bando e verificare i requisiti di partecipazione. Scadenza: 6 settembre.

Innovazione e ricerca
Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo
Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.

In Ateneo
In Ateneo conferite le prime lauree abilitanti alla professione di Farmacista
Le neodottoresse e i neodottori in Farmacia e in Chimica e Tecnologia farmaceutiche - CTF, i primi corsi abilitanti attivati dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FABIT dell’Alma Mater, potranno inserirsi da subito nel mondo del lavoro

Innovazione e ricerca
Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico
Il neuroblastoma pediatrico è la prima causa di morte tra tutti i bambini colpiti da tumore: un gruppo internazionale di ricerca ha svelato per la prima volta il gene necessario per l’avvio della malattia, identificando così anche un potenziale bersaglio terapeutico

Innovazione e ricerca
Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"
Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

Innovazione e ricerca
Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon
Guidato da Francesco Chemello, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, il progetto cercherà possibili approcci terapeutici per questa malattia genetica che colpisce il muscolo portando a perdita di mobilità e a morte prematura a causa di problemi cardio-respiratori

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota
Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto per la prima volta, nel Mare di Ross, alcune specie di vermi policheti marini che riescono a sopportare le temperature antartiche grazie a specifiche proteine antigelo prodotte da microrganismi simbionti che convivono all’interno dei loro tessuti

Innovazione e ricerca
FaBiT Young Researchers Retreat - 25 e 26 Giugno 2024
Borsisti post-dottorato, specializzandi e giovani ricercatori e ricercatrici del FaBiT presenteranno i loro contributi scientifici in due intense giornate all’insegna della multidisciplinarietà.

Incontri e iniziative
Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute
Il prossimo 17 giugno Maria Laura Bolognesi e Barbara Zambelli, docenti del FaBiT, parteciperanno alla presentazione del libro "Salute a tutti i costi" di Nicole Ticchi, nella biblioteca del CNR

Innovazione e ricerca
Scoperto un nuovo meccanismo che impedisce la replicazione delle cellule tumorali
Realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, lo studio mostra per la prima volta il luogo e il contesto genomico in cui avvengono le rotture del DNA indotte dall'inibizione della proteina topoisomerasi I. I risultati ottenuti potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali