Notizie

Innovazione e ricerca
Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha analizzato il microbioma di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano, mostrando come le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse unità geografiche aggiuntive contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore

In Ateneo
Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi
Fino al 16 gennaio sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.

Innovazione e ricerca
Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25
Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

Incontri e iniziative
"Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi" per la Rassegna I Classici Antici e Nuovi
Anche il FaBiT è tra i Dipartimenti co-organizzatori della serata spettacolo basata sul racconto "Il Versificatore" di Primo Levi.

Incontri e iniziative
Three-Minute Thesis Competition (3MT) - Unibo edition
La tua ricerca in 3 minuti. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese. Candidati entro il 18 dicembre.

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Annalisa Pession
A lungo docente di Patologia dell'Università di Bologna, durante tutta la sua carriera si è occupata attivamente di progetti di ricerca su tumori solidi sia ex vivo che in vivo su modelli animali di Drosophila Melanogaster

Incontri e iniziative
Presentazione dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie
29 novembre 2024 - Iscriviti all'evento

Incontri e iniziative
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater
Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione

Incontri e iniziative
Otto film per riflettere sulle sfide della società contemporanea: al via Scienza al Cinema 2024
Il Cinema Perla ospiterà l’VIII edizione della rassegna cinematografica, organizzata nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Bologna. Un’occasione per affrontare, attraverso l’arte, temi attuali e di interesse collettivo

Incontri e iniziative
Alma Mater Fest: la festa dedicata alla comunità studentesca
Dal 21 al 23 ottobre, tre giorni di incontri, dibattiti, musica, attività di orientamento e visite guidate a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. Partecipa agli eventi.

In Ateneo
Agevolazioni TPER: sconto sugli abbonamenti annuali con il bando Alma Mater. Scadenza: 31 ottobre.
Partecipa al bando per acquistare un abbonamento annuale al trasporto pubblico per il bacino di Bologna con uno sconto di 100 euro rispetto alla tariffa agevolata. (Ph Filippo Gatti)

Innovazione e ricerca
L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini
Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un "intervento di biodiversità": per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in aree urbane hanno interagito per circa dieci ore al giorno con i cavalli di una fattoria didattica. Al termine del periodo trascorso in ambiente rurale, il microbiota dei bambini si è arricchito di batteri promotori dalla salute e metaboliti antinfiammatori