Il FaBiT protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 a Bologna, Imola e Rimini

Il FaBiT protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 a Bologna, Imola e Rimini

Dal cibo ai farmaci, dai modelli cellulari all’antibiotico-resistenza: una serata per scoprire la scienza insieme ai nostri ricercatori.

Pubblicato: 24 settembre 2025 | Incontri e iniziative

Il 26 settembre 2025 il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori – SOCIETY reAGIAMO, che quest’anno animerà le città di Bologna, Imola e Rimini con un ricco programma di eventi.

A Bologna, nel Distretto universitario Navile e grazie al contributo dei ricercatori FaBiT, il pubblico potrà esplorare il mondo delle malattie infettive e dell’antibiotico resistenza, dei modelli cellulari ottenuti tramite stampanti 3D e dell’ “esercito invisibile” dei batteri intestinali. Le attività si svolgeranno dalle 18 alle 24.

A Imola, le vie del centro storico ospiteranno laboratori e dimostrazioni interattive organizzate da docenti e ricercatori FaBiT pensate per avvicinare i cittadini di tutte le età al mondo della ricerca: giochi sugli estratti naturali e sul packaging ecosostenibile, esperimenti di chimica degli alimenti, viaggi alla scoperta delle molecole che hanno cambiato la storia della medicina, approfondimenti sulle droghe e sulla prevenzione, erbe officinali da osservare e riconoscere, fino ai più innovativi modelli cellulari e “body-on-chip” per studiare organi e funzioni biologiche. Le attività avranno luogo dalle 18 alle 22.

A Rimini, dalle 16.30 alle 18.30, il FaBiT proporrà NUTRI.M.E.N.T.I – Nutriamo il futuro!, un’attività per parlare a grandi e piccini di alimentazione sana e sostenibile.

L’iniziativa è a partecipazione gratuita e rappresenta un’occasione per incontrare da vicino le ricercatrici e i ricercatori del FaBiT, scoprendo come il loro lavoro contribuisca a migliorare la salute e l’ambiente.

Il programma dettagliato delle attività è disponibile negli allegati.