Notizie

Incontri e iniziative
Una Europa PhD Impact Award 2025
Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.

Innovazione e ricerca
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni fase della ricerca farmaceutica: dalla scoperta della molecola fino alla valutazione della sua sicurezza.
Federico Falchi, docente del FaBiT, ci spiega cosa può fare l’IA nella progettazione dei farmaci. Scorri il carosello sul canale IG Uniboper.

In Ateneo
Bando della quattordicesima edizione del Master MASTFORCHEM
È pubblico il bando del Master di II livello in Analisi Chimico-Tossicologiche Forensi A.A. 2025-2026

Innovazione e ricerca
Packaging edibile ed ecosostenibile: un progetto innovativo che unisce giovani, formazione e ricerca
Protagonisti il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), l’Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi Da Vinci” e l’Azienda Agraria Campolatorre di Cesena.

Innovazione e ricerca
Nel DNA si nasconde una nuova arma contro tumori e malattie neurologiche
Uno studio dell’Alma Mater rivela come alcune anomalie del DNA possano danneggiare le cellule, ma anche costituire bersagli per terapie più efficaci contro il cancro e i disturbi del sistema nervoso.

Premi e riconoscimenti
Ricercatrice dell'Alma Mater vince il Best Flash Talk Award
Elisa Corazza del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBit dell'Università di Bologna è stata premiata per uno studio innovativo sull’utilizzo dei fiori di ginestra per la guarigione delle ferite

Innovazione e ricerca
La Prof.ssa Barbara Zambelli intervistata da Il Sole 24 Ore sullo studio delle proteine disordinate nel cancro
L’articolo pubblicato sulla testata nazionale presenta una strategia innovativa per colpire le cosiddette “proteine intrinsecamente disordinate”.

Innovazione e ricerca
L’uso eccessivo di disinfettati sui pazienti in terapia intensiva può aumentare il rischio di infezioni da batteri antibiotico-resistenti
Lo mostra uno studio che ha analizzato nel corso di 13 anni i tassi di infezione e di antibiotico resistenza in due diverse strutture sanitarie del Regno Unito: i risultati sollevano interrogativi sulle linee guida seguite per l’utilizzo dei disinfettanti su larga scala

Incontri e iniziative
Navile Day 2025: una giornata di incontro tra Università e imprese
Oltre 120 accademici e 28 aziende del settore chimico-farmaceutico al Navile per una giornata di presentazioni, networking e incontri one-to-one.

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

Innovazione e ricerca
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

In Ateneo
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.