Notizie

Innovazione e ricerca
Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"
Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

Innovazione e ricerca
Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon
Guidato da Francesco Chemello, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, il progetto cercherà possibili approcci terapeutici per questa malattia genetica che colpisce il muscolo portando a perdita di mobilità e a morte prematura a causa di problemi cardio-respiratori

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota
Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto per la prima volta, nel Mare di Ross, alcune specie di vermi policheti marini che riescono a sopportare le temperature antartiche grazie a specifiche proteine antigelo prodotte da microrganismi simbionti che convivono all’interno dei loro tessuti

Innovazione e ricerca
FaBiT Young Researchers Retreat - 25 e 26 Giugno 2024
Borsisti post-dottorato, specializzandi e giovani ricercatori e ricercatrici del FaBiT presenteranno i loro contributi scientifici in due intense giornate all’insegna della multidisciplinarietà.

Incontri e iniziative
Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute
Il prossimo 17 giugno Maria Laura Bolognesi e Barbara Zambelli, docenti del FaBiT, parteciperanno alla presentazione del libro "Salute a tutti i costi" di Nicole Ticchi, nella biblioteca del CNR

Innovazione e ricerca
Scoperto un nuovo meccanismo che impedisce la replicazione delle cellule tumorali
Realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, lo studio mostra per la prima volta il luogo e il contesto genomico in cui avvengono le rotture del DNA indotte dall'inibizione della proteina topoisomerasi I. I risultati ottenuti potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali

Incontri e iniziative
Le piante spontanee: un patrimonio unico del nostro territorio tra etnobotanica e cucina
Il 18 e 19 maggio scorso la Prof.ssa Mandrone del FaBiT ha raccontato i segreti dell’utilizzo delle piante spontanee nella tradizione popolare locale e in cucina

Incontri e iniziative
Giornata di incontro ISOF-FaBiT
Prima giornata di incontro tra ISOF/CNR e FaBiT/Unibo. 23 maggio 2024

Incontri e iniziative
Navile DAY: ricerca, trasferimento tecnologico e recruiting al Distretto del Navile
Una giornata per scoprire il polo universitario dell’Alma Mater e le opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico, all’insegna del progresso scientifico e in vista di un futuro sostenibile

Incontri e iniziative
Ricerca, trasferimento tecnologico e recruiting al Distretto del Navile
Una giornata per scoprire il polo universitario dell’Alma Mater e le opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico, all’insegna del progresso scientifico e in vista di un futuro sostenibile

Incontri e iniziative
Forte come un fiore: l'odissea delle piante tra resilienza ed estinzione
In occasione del Fascination of Plants Day 2024, la giornata internazionale del fascino delle piante: conferenze, appuntamenti e postazioni all'Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42 a Bologna