Notizie

Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca

Innovazione e ricerca
Aggiornamento protocollo Fase 3 di sicurezza per il contrasto e il contenimento del virus SARS-CoV-2
Aggiornamento del 6 novembre 2020

Premi e riconoscimenti
Un docente Unibo al Quirinale per “I Giorni della Ricerca”
Professore al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Matteo Calvaresi sarà tra i protagonisti dell’iniziativa che raccoglie i più autorevoli rappresentanti del mondo della ricerca oncologica in Italia. Il suo gruppo di ricerca ha avviato quest’anno il progetto NanoPhage, finanziato da Fondazione AIRC

Innovazione e ricerca
Diagnosi e terapia dell’infezione da SARS-CoV-2: un micro-campione può fare la differenza
La progressiva miniaturizzazione dei test diagnostici e delle metodiche analitiche può essere di grande aiuto nella lotta contro il coronavirus. Per alcune attività diagnostiche e terapeutiche è sufficiente una goccia di sangue, e in alcuni contesti i pazienti potrebbero fare il prelievo in autonomia, direttamente da casa

Biblioteca
Biblioteca del dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – Protocollo e Servizi – Fase 3 Emergenza Sanitaria
Dal 14.09.2020 sarà riattivata l’apertura al pubblico della Biblioteca in alcune giornate e ad orario ridotto a causa della carenza di personale.

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online

In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo

Premi e riconoscimenti
Il Dott. Luca Mazzei, assegnista di ricerca FaBiT, è vincitore del Premio ItalFarmaco “De Santis” assegnato dalla Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana
La Divisione ha assegnato all’unanimità il prestigioso premio al Dott. Mazzei per la sua importante attività di ricerca incentrata sullo studio del funzionamento e dell’inibizione dell’enzima ureasi.

Innovazione e ricerca
I sei ceppi del coronavirus SARS-CoV-2 (che continua a mutare poco)
Quello più diffuso, anche in Italia e in Europa, è il ceppo G, mentre quello originario di Wuhan – il ceppo L – sta gradualmente scomparendo. Ma si tratta di mutazioni che non destano preoccupazione per lo sviluppo di vaccini efficaci

Aggiornamento protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento del virus SARS-CoV-2
Disposizioni per le sedi FABIT

In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo