Fig.1: Valutazione della mitofagia mediante microscopia confocale in fibroblasti di controllo e mutanti LIG3. I pannelli mostrano immagini sovrapposte di CNT, 1-1 e 3-2, co-marcati con MitoTracker Green e LysoTracker Red. Sono stati analizzati tre campi visivi in almeno 3 campioni indipendenti per ciascuna linea cellulare. Barre della scala: 20 μm.
Temi di ricerca del gruppo
La biochimica del metabolismo e la bioenergetica studiano i processi chimici che avvengono nelle cellule per produrre e utilizzare energia. Il metabolismo comprende un insieme di reazioni biochimiche che trasformano i nutrienti in energia e molecole fondamentali per la vita. La bioenergetica si focalizza sui meccanismi con cui le cellule generano e immagazzinano energia, principalmente attraverso la fosforilazione ossidativa mitocondriale e la produzione di ATP. L’attività di ricerca del nostro gruppo è focalizzata sullo studio dei processi metabolici e bioenergetici cellulari allo scopo di comprenderne meglio i meccanismi molecolari e per tradurre queste conoscenze in applicazioni cliniche per la salute umana. Il lavoro del gruppo è articolato su tre principali temi di ricerca:
1. Comprensione dei meccanismi metabolici e bioenergetici
I processi metabolici e bioenergetici sono altamente regolati per garantire l’equilibrio energetico e la risposta alle variazioni ambientali. Una migliore comprensione di questi processi è cruciale per comprendere le basi molecolari di malattie metaboliche, invecchiamento, patologie neurodegenerative ed oncologiche. Questi studi si articolano in:
- Analisi delle vie metaboliche e delle interazioni tra metabolismo e segnali cellulari in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Studio del ruolo della bioenergetica mitocondriale nella regolazione dell’omeostasi cellulare.
- Analisi del metabolismo cellulare in malattie come diabete, obesità, cancro e neurodegenerazione.
2. Studio dell’effetto di composti bioattivi di origine vegetale sul metabolismo e sulla bioenergetica cellulare
Le molecole bioattive di origine vegetale possono modulare processi biologici chiave quali metabolismo, bioenergetica, infiammazione e stress ossidativo, rappresentando quindi un settore di crescente interesse per la medicina e la nutraceutica. La conoscenza delle basi molecolari della loro funzione è importante per la prevenzione e il trattamento di diverse patologie. Il nostro gruppo di ricerca si propone di:
- Analizzare l’impatto dei composti vegetali sulla regolazione del metabolismo glucidico, lipidico e proteico.
- Studiare l’influenza di queste sostanze sulla produzione di ATP, sulla dinamica mitocondriale e sulla gestione dello stress ossidativo.