Notizie

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Innovazione e ricerca
La multidisciplinarietà del FaBiT va on line per La Notte Europea dei Ricercatori 2020
“Alla scoperta del farmaco” è lo stand virtuale del FaBiT

Incontri e iniziative
L'Alma Mater dà il benvenuto ai suoi neodottorandi
L'Ateneo organizza il primo PhD Welcome Day per accogliere i nuovi iscritti ai dottorati di ricerca del 36° ciclo: un pomeriggio online, ricco di incontri e presentazioni sui servizi e le opportunità in Unibo

Premi e riconoscimenti
Ad una docente Unibo il Premio ElSohly della American Chemical Society
È la prima volta che il prestigioso riconoscimento viene conferito ad un'accademica europea: premiato il lavoro di ricerca nello sviluppo di nuove e affidabili metodiche riguardanti l’analisi chimica di cannabis e prodotti derivati

Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca

Innovazione e ricerca
Aggiornamento protocollo Fase 3 di sicurezza per il contrasto e il contenimento del virus SARS-CoV-2
Aggiornamento del 6 novembre 2020

Premi e riconoscimenti
Un docente Unibo al Quirinale per “I Giorni della Ricerca”
Professore al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Matteo Calvaresi sarà tra i protagonisti dell’iniziativa che raccoglie i più autorevoli rappresentanti del mondo della ricerca oncologica in Italia. Il suo gruppo di ricerca ha avviato quest’anno il progetto NanoPhage, finanziato da Fondazione AIRC

Innovazione e ricerca
Diagnosi e terapia dell’infezione da SARS-CoV-2: un micro-campione può fare la differenza
La progressiva miniaturizzazione dei test diagnostici e delle metodiche analitiche può essere di grande aiuto nella lotta contro il coronavirus. Per alcune attività diagnostiche e terapeutiche è sufficiente una goccia di sangue, e in alcuni contesti i pazienti potrebbero fare il prelievo in autonomia, direttamente da casa

Biblioteca
Biblioteca del dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – Protocollo e Servizi – Fase 3 Emergenza Sanitaria
Dal 14.09.2020 sarà riattivata l’apertura al pubblico della Biblioteca in alcune giornate e ad orario ridotto a causa della carenza di personale.

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online