Notizie

Innovazione e ricerca
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale
Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale

PROTOCOLLO DI SICUREZZA D'ATENEO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DEL VIRUS SARS-CoV-2:FASE 3
Aggiornamento, 15.03.2021

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

Innovazione e ricerca
Plastica nell’Adriatico: le tartarughe marine sentinelle e vittime dell’inquinamento
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha trovato detriti plastici nelle feci di 45 esemplari ricoverati all’Ospedale delle Tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione. Non solo un segnale dell’alto livello di materiali inquinanti presenti nel mare, ma anche un pericolo per la salute di questi animali già oggi fortemente minacciati

Innovazione e ricerca
Leishmaniosi: un progetto a guida Unibo per sviluppare nuove terapie
L’iniziativa si chiama PROLEISH ed è stata finanziata con 1,1 milioni di euro nell'ambito del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR)

Innovazione e ricerca
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute
Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

Incontri e iniziative
Darwin Day 2021
Per celebrare la nascita di Darwin anche quest'anno sono stati organizzati alcuni eventi Darwin Day a Bologna, gratuiti, aperti a tutti e che verranno trasmessi esclusivamente online.

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

Premi e riconoscimenti
3-Minute-Thesis Competition
La tua ricerca, 3 minuti, 1 slide, 1 giuria, 1 vincitore

Elezioni suppletive per le rappresentanze degli studenti di terzo ciclo
Informazioni generali e bando per le elezioni suppletive studentesche di terzo ciclo 2019/2022

Innovazione e ricerca
Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia
Nella scelta della tipologia di test da utilizzare non conta solo la performance ma è necessario considerare il contesto e lo scopo dell’analisi: anche i test antigenici rapidi e l’utilizzo di strategie come il pooled testing possono rivelarsi molto efficaci per contenere la diffusione del virus