Notizie

Innovazione e ricerca
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni fase della ricerca farmaceutica: dalla scoperta della molecola fino alla valutazione della sua sicurezza.
Federico Falchi, docente del FaBiT, ci spiega cosa può fare l’IA nella progettazione dei farmaci. Scorri il carosello sul canale IG Uniboper.

Innovazione e ricerca
Packaging edibile ed ecosostenibile: un progetto innovativo che unisce giovani, formazione e ricerca
Protagonisti il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), l’Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi Da Vinci” e l’Azienda Agraria Campolatorre di Cesena.

Innovazione e ricerca
Nel DNA si nasconde una nuova arma contro tumori e malattie neurologiche
Uno studio dell’Alma Mater rivela come alcune anomalie del DNA possano danneggiare le cellule, ma anche costituire bersagli per terapie più efficaci contro il cancro e i disturbi del sistema nervoso.

Innovazione e ricerca
La Prof.ssa Barbara Zambelli intervistata da Il Sole 24 Ore sullo studio delle proteine disordinate nel cancro
L’articolo pubblicato sulla testata nazionale presenta una strategia innovativa per colpire le cosiddette “proteine intrinsecamente disordinate”.

Innovazione e ricerca
L’uso eccessivo di disinfettati sui pazienti in terapia intensiva può aumentare il rischio di infezioni da batteri antibiotico-resistenti
Lo mostra uno studio che ha analizzato nel corso di 13 anni i tassi di infezione e di antibiotico resistenza in due diverse strutture sanitarie del Regno Unito: i risultati sollevano interrogativi sulle linee guida seguite per l’utilizzo dei disinfettanti su larga scala

Innovazione e ricerca
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Innovazione e ricerca
PhD in Cellular and Molecular Biology_ second round
Call for applications for the admission to the PhD programmes (41th cycle) A.Y. 2025/2026

Innovazione e ricerca
StartUp Day 2025
Se ti appassiona l’innovazione, il 23 maggio incontra chi ha creduto in un'idea e l'ha fatta diventare un'opportunità. Iscriviti online.

Innovazione e ricerca
Un nuovo metodo per studiare gli inibitori del coronavirus SARS-CoV-2 (e non solo)
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna è riuscito a misurare con alta precisione l'attività e l’inibizione di 3CLpro, un enzima fondamentale per la replicazione del coronavirus. Il risultato potrebbe portare a nuove terapie non solo contro il COVID-19, ma anche contro altre malattie virali

Innovazione e ricerca
Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere all’azione dei farmaci e del sistema immunitario

Innovazione e ricerca
Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo
Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

Innovazione e ricerca
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico
La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni