Sistemi per il rilascio di farmaci
Temi di ricerca del gruppo
1. Sviluppo formulativo e tecnologie innovative per la produzione di sistemi microparticellari
Da molti anni la ricerca è incentrata sullo studio della tecnologia spray congealing quale metodo “solvent-free” per la produzione di microparticelle contenenti piccole molecole, molecole biologiche, fitoderivati e nutraceutici. Un attento sviluppo formulativo permette di produrre sistemi microparticellari in grado di modificare opportunamente il rilascio di un farmaco in base alle esigenze terapeutiche. Un aspetto importante è la caratterizzazione dello stato solido della sostanza attiva e del carrier; nel caso di matrice lipidica, la caratterizzazione viene effettuata anche mediante tecniche avanzate di luce di sincrotrone.
2. Progettazione di medicinali per uso pediatrico
La maggior parte dei medicinali destinati alla via orale sono progettati per adulti e non prendono in considerazioni aspetti quali flessibilità di dosaggio, dimensioni e palatabilità, molto importanti per i bambini. La nostra ricerca è orientata allo sviluppo di forme farmaceutiche solide progettate in maniera specifica per i bambini. In particolare abbiamo studiato forme farmaceutiche idonee alla somministrazione di praziquantel a bambini affetti da schistosomiasi e di benznidazolo per il trattamento della malattia di Chagas.
3. Ottimizzazione di processi tecnologici per la produzione di forme farmaceutiche solide
Ottimizzazione di processi ampiamente utilizzati nelle industrie farmaceutiche quali granulazione a umido, drug layering e film coating con soluzioni/sospensioni acquose polimeriche. Tali processi sono studiati su apparecchiature lab scale quali letto fluido (Mini-Glatt), high shear mixer, bassina solid wall e perforata e comprimitrice alternativa.
4. Sviluppo di film polimerici contenenti bava di lumaca
Studio di formulazioni contenenti secreto di chiocciola e polimeri naturali o semisintetici per ottenere film trasparenti, idonei ad applicazioni in campi diversi tra loro (settore cosmetico, drug delivery o wound healing). I film polimerici ottenuti possono essere applicati su pelle (patch-non patch), mucose o ferite e possono essere film fast dissolving oppure rimanere adesi per un tempo prolungato promuovendo il rilascio di sostanze attive.
5. Applicazione di NaDES come veicoli innovativi per la somministrazione orale di farmaci a biodisponibilità critica
Studio di Natural Deep Eutectic Solvents (NaDES), miscele eutettiche formate da sostanze presenti in natura, quali nuovi veicoli green potenzialmente in grado di migliorare le proprietà biofarmaceutiche (solubiltà e/o permeabilità) di molecole attive.
Un aspetto molto importante, comune a tutte le tematiche di ricerca, è la caratterizzazione dello stato solido (analisi termica, ATR-IR, XRD; PLM; SEM) delle forme farmaceutiche prodotte per correlare le loro proprietà chimico-fisiche con gli aspetti biofarmaceutici (tests di dissoluzione/rilascio con apparecchiature conformi alle Farmacopee).