Genetica molecolare dello sviluppo e delle patologie. Coordinatrice: Cavaliere

La ricerca è focalizzata sullo studio di problematiche riguardanti lo sviluppo normale e l’insorgenza di patologie. Il modello da noi usato è Drosophila melanogaster. Le linee di ricerca da noi condotte includono la genetica del cancro, lo studio della modulazione della risposta immunitaria operata dal sistema nervoso e lo studio dell’impatto di fattori biotici e abiotici sulla risposta immunitaria e sullo sviluppo degli insetti.

Temi di ricerca del gruppo

Analisi della funzione antitumorale del gene awd/Nme

Il progetto mira allo studio del gene soppressore di metastasi Nme1 nel sistema modello Drosophila. La proteina Nme1 svolge molteplici funzioni molecolari e cellulari non ancora completamente chiarite e i nostri studi su awd, omologo in Drosophila del gene Nme1, ci hanno consentito di caratterizzare alcune funzioni svolte dalla proteina Awd. Una migliore conoscenza dei meccanismi molecolari della funzione di Awd/Nme1 sarà rilevante per l'identificazione di bersagli prognostici e terapeutici.

Studio del ruolo del sistema nervoso nella modulazione della risposta immunitaria degli insetti

Il progetto mira allo studio della neuromodulazione della risposta immunitaria negli insetti. Le attività di ricerca sono condotte in vivo in Drosophila. L’analisi trascrittomica di specifici tessuti, associata a approcci di genetica molecolare, consentirà l’identificazione dei geni coinvolti nella modulazione neuroimmune. Numerosi fattori biotici e abiotici possono alterare la risposta immunitaria e lo sviluppo degli insetti, compresi gli insetticidi neurotossici ampiamente utilizzati in agricoltura. L’identificazione dei geni immunoresponsivi regolati dal sistema nervoso consentirà di valutare appieno l’impatto di tali pesticidi sulla modulazione neuroimmunitaria e potrà portare allo sviluppo di nuovi efficaci biosaggi per la valutazione dei rischi ambientali legati al loro utilizzo.

Bioinsetticidi naturali da insetti parassitoidi

Gli insetti parassitoidi alterano sviluppo, riproduzione e sistema immunitario di insetti dannosi per l’ambiente mediante miscele altamente complesse di composti bioattivi. Il progetto mira all’analisi funzionale di alcuni di tali fattori di regolazione dell’ospite allo scopo di comprenderne il ruolo e il possibile impiego come bioinsetticidi per il controllo di insetti dannosi. Le analisi funzionali saranno eseguite in vivo mediante l’applicazione dei molteplici approcci di genetica molecolare disponibili in Drosophila.

Membri del Laboratorio

Valeria Cavaliere, Professoressa associata

Mattia Longanesi, Dottorando

Stefania Salvatore,  Assegnista di ricerca

Progetti di internato

Per informazioni riguardanti progetti di internato contattare il coordinatore.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Biologia Molecolare e Cellulare

Pubblicazioni significative

  • Giordani, G., Cattabriga, G., Becchimanzi, A., Di Lelio, I., De Leva, G., Gigliotti, S., Pennacchio, F., Gargiulo, G. & Cavaliere, V., Role of neuronal and non-neuronal acetylcholine signaling in Drosophila humoral immunity.Insect Biochemistry and Molecular Biology, 153, 103899, doi: 10.1016/j.ibmb.2022.103899  (2023)
  • Cattabriga G., Giordani G., Gargiulo G., Cavaliere V. Effect of aminergic signaling on the humoral innate immunity response of Drosophila. Frontiers in Physiology (14) https://doi.org/10.3389/fphys.2023.1249205 (2023)

  • Serafini, G., Giordani, G., Grillini, L., Andrenacci, D., Gargiulo, G. & Cavaliere, V. The Impact of Drosophila Awd/NME1/2 Levels on Notch and Wg Signaling Pathways. Int J Mol Sci 21, 7257 doi:10.3390/ijms21197257 (2020).
  • Mezzofanti, E., Ignesti, M., Hsu, T., Gargiulo, G. & Cavaliere, V. Vps28 Is Involved in the Intracellular Trafficking of Awd, the Drosophila Homolog of NME1/2. Front Physiol 10, 983, doi:10.3389/fphys.2019.00983 (2019).
  • Di Prisco, G. et al. Neonicotinoid clothianidin adversely affects insect immunity and promotes replication of a viral pathogen in honey bees. Proc Natl Acad Sci U S A 110, 18466-18471, doi:10.1073/pnas.1314923110 (2013).

Contatti