Temi di ricerca del gruppo
Analisi della funzione antitumorale del gene awd/Nme
Il progetto mira allo studio del gene soppressore di metastasi Nme1 nel sistema modello Drosophila. La proteina Nme1 svolge molteplici funzioni molecolari e cellulari non ancora completamente chiarite e i nostri studi su awd, omologo in Drosophila del gene Nme1, ci hanno consentito di caratterizzare alcune funzioni svolte dalla proteina Awd. Una migliore conoscenza dei meccanismi molecolari della funzione di Awd/Nme1 sarà rilevante per l'identificazione di bersagli prognostici e terapeutici.
Studio del ruolo del sistema nervoso nella modulazione della risposta immunitaria degli insetti
Il progetto mira allo studio della neuromodulazione della risposta immunitaria negli insetti. Le attività di ricerca sono condotte in vivo in Drosophila. L’analisi trascrittomica di specifici tessuti, associata a approcci di genetica molecolare, consentirà l’identificazione dei geni coinvolti nella modulazione neuroimmune. Numerosi fattori biotici e abiotici possono alterare la risposta immunitaria e lo sviluppo degli insetti, compresi gli insetticidi neurotossici ampiamente utilizzati in agricoltura. L’identificazione dei geni immunoresponsivi regolati dal sistema nervoso consentirà di valutare appieno l’impatto di tali pesticidi sulla modulazione neuroimmunitaria e potrà portare allo sviluppo di nuovi efficaci biosaggi per la valutazione dei rischi ambientali legati al loro utilizzo.
Bioinsetticidi naturali da insetti parassitoidi
Gli insetti parassitoidi alterano sviluppo, riproduzione e sistema immunitario di insetti dannosi per l’ambiente mediante miscele altamente complesse di composti bioattivi. Il progetto mira all’analisi funzionale di alcuni di tali fattori di regolazione dell’ospite allo scopo di comprenderne il ruolo e il possibile impiego come bioinsetticidi per il controllo di insetti dannosi. Le analisi funzionali saranno eseguite in vivo mediante l’applicazione dei molteplici approcci di genetica molecolare disponibili in Drosophila.