Notizie

UniboMagazine
Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Innovazione e ricerca

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili, capaci di eliminare in modo mirato cellule e tessuti tumorali

Hai un'idea o una startup innovativa?

Innovazione e ricerca

Hai un'idea o una startup innovativa?

Fino al 10 Febbraio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.

UniboMagazine
Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Innovazione e ricerca

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha analizzato il microbioma di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano, mostrando come le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse unità geografiche aggiuntive contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Innovazione e ricerca

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

UniboMagazine
L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Innovazione e ricerca

L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un "intervento di biodiversità": per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in aree urbane hanno interagito per circa dieci ore al giorno con i cavalli di una fattoria didattica. Al termine del periodo trascorso in ambiente rurale, il microbiota dei bambini si è arricchito di batteri promotori dalla salute e metaboliti antinfiammatori

Aperta la call per Great-ER

Innovazione e ricerca

Aperta la call per Great-ER

Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo

Innovazione e ricerca

Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo

Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.

UniboMagazine
Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico

Innovazione e ricerca

Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico

Il neuroblastoma pediatrico è la prima causa di morte tra tutti i bambini colpiti da tumore: un gruppo internazionale di ricerca ha svelato per la prima volta il gene necessario per l’avvio della malattia, identificando così anche un potenziale bersaglio terapeutico

Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"

Innovazione e ricerca

Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"

Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

UniboMagazine
Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon

Innovazione e ricerca

Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon

Guidato da Francesco Chemello, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, il progetto cercherà possibili approcci terapeutici per questa malattia genetica che colpisce il muscolo portando a perdita di mobilità e a morte prematura a causa di problemi cardio-respiratori

UniboMagazine
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene

Innovazione e ricerca

Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene

Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

UniboMagazine
In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota

Innovazione e ricerca

In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota

Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto per la prima volta, nel Mare di Ross, alcune specie di vermi policheti marini che riescono a sopportare le temperature antartiche grazie a specifiche proteine antigelo prodotte da microrganismi simbionti che convivono all’interno dei loro tessuti