Notizie

Innovazione e ricerca
Celebrate Innovation Italy 2021: Cantabria Labs Difa Cooper sostiene l’innovazione e lancia un bando
Con il motto “Celebrate life in medical science for skin health”, Cantabria Labs Difa Cooper lancia un bando finalizzato allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in ambito dermatologico

Innovazione e ricerca
Scoperta l’azione di composti chimici che possono stimolare il sistema immunitario contro le cellule tumorali
Si tratta di due molecole in grado di interferire con i processi di replicazione e trascrizione del genoma, fino ad arrivare alla rottura del DNA, portando la cellula ad attivare la risposta immunitaria

Innovazione e ricerca
Sigarette a riscaldamento del tabacco e rischio per la salute
Una ricerca su modelli animali ha evidenziato che le concentrazioni di prodotti tossici rilasciati sono significativamente inferiori rispetto a quelli prodotti dalle sigarette tradizionali, ma l’utilizzo a lungo termine potrebbe contribuire all’insorgenza di malattie polmonari ostruttive e al rischio di cancro

Innovazione e ricerca
Formazione, mobilità e divulgazione scientifica: la nuova generazione di ricercatori del progetto TRANSMIT
Coordinato dall’Università di Bologna, il progetto europeo ha promosso la formazione di giovani scienziate e scienziati non solo specializzati nella ricerca oncologica ma anche coinvolti in attività di comunicazione della scienza e di raccolta fondi per il terzo settore

Innovazione e ricerca
La teoria dei codici in aiuto delle biotecnologie
Uno studio dell'Università di Bologna e del Cnr-Imm evidenzia un collegamento tra i cosiddetti codici circolari, che permettono di leggere sequenze di parole senza bisogno di segnali di inizio e fine parola, e i livelli di sintesi delle proteine. Questi risultati possono condurre all'ottimizzazione di sequenze genomiche in applicazioni di bioinformatica e biotecnologie

Innovazione e ricerca
Scienza, informazione e formazione, per conoscere composti e rimedi naturali
L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo OEMONOM, che offrirà online informazioni scientificamente rigorose, documentate e accessibili a tutti sulle principali sostanze naturali e i loro possibili utilizzi per la salvaguardia della salute

Innovazione e ricerca
Individuata la funzione di una proteina le cui mutazioni possono causare rare forme di atrofia ottica
Un nuovo studio realizzato da un gruppo internazionale di ricerca ha permesso di analizzare il meccanismo, finora sconosciuto, che porta al disassemblaggio del complesso I, importante enzima che contribuisce al metabolismo energetico cellulare e il cui malfunzionamento è la più comune causa delle malattie mitocondriali

Innovazione e ricerca
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale
Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale

Innovazione e ricerca
Plastica nell’Adriatico: le tartarughe marine sentinelle e vittime dell’inquinamento
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha trovato detriti plastici nelle feci di 45 esemplari ricoverati all’Ospedale delle Tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione. Non solo un segnale dell’alto livello di materiali inquinanti presenti nel mare, ma anche un pericolo per la salute di questi animali già oggi fortemente minacciati

Innovazione e ricerca
Leishmaniosi: un progetto a guida Unibo per sviluppare nuove terapie
L’iniziativa si chiama PROLEISH ed è stata finanziata con 1,1 milioni di euro nell'ambito del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR)

Innovazione e ricerca
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute
Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

Innovazione e ricerca
Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia
Nella scelta della tipologia di test da utilizzare non conta solo la performance ma è necessario considerare il contesto e lo scopo dell’analisi: anche i test antigenici rapidi e l’utilizzo di strategie come il pooled testing possono rivelarsi molto efficaci per contenere la diffusione del virus