Notizie

Incontri e iniziative
Notte Europea dei Ricercatori 2024: il FaBiT raddoppia!
Quest’anno il nostro Dipartimento sarà presente all’evento annuale dedicato alla ricerca sia in Piazza Scaravilli, sia nel Plesso del Distretto Navile/CNR a Bologna.

Incontri e iniziative
Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori
Esperimenti, dimostrazioni, incontri, mostre e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla magia della scienza!

Innovazione e ricerca
Aperta la call per Great-ER
Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

In Ateneo
Pubblicato il bando della tredicesima edizione del Master MASTFORCHEM
È pubblico il bando del Master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi

Incontri e iniziative
18° PhD Workshop in Biologia Cellulare e Molecolare
5 e 6 Settembre 2024, Aula Magna del Plesso Navile, Via della Beverara 123, Bologna e online

Incontri e iniziative
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.

In Ateneo
Contributi per le spese di affitto
Per ottenere il contributo leggi il bando e verificare i requisiti di partecipazione. Scadenza: 6 settembre.

Innovazione e ricerca
Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo
Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.

In Ateneo
In Ateneo conferite le prime lauree abilitanti alla professione di Farmacista
Le neodottoresse e i neodottori in Farmacia e in Chimica e Tecnologia farmaceutiche - CTF, i primi corsi abilitanti attivati dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FABIT dell’Alma Mater, potranno inserirsi da subito nel mondo del lavoro

Innovazione e ricerca
Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico
Il neuroblastoma pediatrico è la prima causa di morte tra tutti i bambini colpiti da tumore: un gruppo internazionale di ricerca ha svelato per la prima volta il gene necessario per l’avvio della malattia, identificando così anche un potenziale bersaglio terapeutico

Innovazione e ricerca
Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"
Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

Innovazione e ricerca
Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon
Guidato da Francesco Chemello, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, il progetto cercherà possibili approcci terapeutici per questa malattia genetica che colpisce il muscolo portando a perdita di mobilità e a morte prematura a causa di problemi cardio-respiratori