Notizie

Innovazione e ricerca
Sicurezza alimentare: l’Alma Mater al lavoro con la European Food Safety Agency
Grazie a una fellowship assegnata dall’EFSA, un gruppo di lavoro dell’Università di Bologna avvierà un progetto di aggiornamento e disseminazione della conoscenza sulla sicurezza alimentare
Incontri e iniziative
“riPROGETTIamoci NEL MONDO” è lo stand del FaBiT in Piazza Lucio Dalla!
Appuntamento Venerdì 30 Settembre 2022 per la Notte Europea dei Ricercatori

Incontri e iniziative
Open Day MASTFORCHEM
Presentazione online della nuova edizione del Master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche A.A. 2022/23

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Internazionale
Una docente del FaBiT è Associate Editor della rivista Medicinal Research Reviews
Laura Mercolini attualmente è l'unica studiosa europea a ricoprire questo ruolo all'interno della prestigiosa rivista scientifica

Innovazione e ricerca
TClock4AD: combattere l’Alzheimer modulando il ritmo circadiano
Un nuovo progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, offrirà a 17 giovani ricercatori la possibilità di ottenere un doppio titolo di dottorato, contribuendo allo sviluppo di farmaci innovativi per questa malattia oggi incurabile

In Ateneo
Distretto del Navile: l’Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l’innovazione
Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all’Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati

Innovazione e ricerca
Dottorato di Ricerca nazionale in Neuroscienze: Theoretical and Applied Neurosciences
E' online il primo bando di Dottorato di Ricerca nazionale in Neuroscienze

In Ateneo
È online il bando per partecipare al Master in “Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi” - MASTFORCHEM, a.a. 2022/23
La scadenza per iscriversi alla prova di ammissione del Master di II Livello è l’8 novembre 2022

Innovazione e ricerca
UNIBOPER: News dalla Ricerca
Il FaBiT partecipa al progetto europeo INES, per fornire informazioni e strumenti di prevenzione a educatori e studenti contro la diffusione delle nuove droghe sintetiche tra i giovani.

Internazionale
Open Call Progetto Oemonom: Intense Learner Meeting 2023
Meeting scientifico sul progetto europeo OEMONOM (Coordinatore Unibo: Prof. Laura Mercolini) - Hradec Králové, 18-25 giugno 2023

Innovazione e ricerca
Progetto T.MICRO.V
Tecniche innovative microbiome-based per il recupero della vongola comune nelle aree ad alta mortalità nell’area flag dell’Emilia Romagna