Notizie

In Ateneo
Verso il Final Jamboree: il percorso del team iGEM Bologna tra sfide e successi
Il team bolognese di iGEM è pronto a confrontarsi alla competizione internazionale di biologia sintetica di Parigi

Incontri e iniziative
Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

Incontri e iniziative
Il FaBiT protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 a Bologna, Imola e Rimini
Dal cibo ai farmaci, dai modelli cellulari all’antibiotico-resistenza: una serata per scoprire la scienza insieme ai nostri ricercatori.

Incontri e iniziative
La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre
Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.

Innovazione e ricerca
iGEM 2025: UNIBO in gara per la scienza e la sostenibilità ambientale
Per partecipare alla competizione mondiale di biologia sintetica, il gruppo di studenti UNIBO ha bisogno del tuo sostegno: partecipa al crowdfunding per il loro progetto di biorisanamento.

Innovazione e ricerca
Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry
I primi sintomi di questa rara patologia metabolica ereditaria emergono spesso nell’area dell’intestino: uno studio congiunto tra Università di Bologna e APC Microbiome Ireland ha indagato in che modo l’accumulo di un particolare metabolita, chiamato lyso-Gb3, contribuisce al loro sviluppo

Innovazione e ricerca
Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile
Si chiama RCoR2 ed è un regolatore dell’espressione genica che, nelle cellule di neuroblastoma adrenergico, gioca un ruolo centrale per la rapida progressione della malattia. Nata dal lavoro di un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna, la scoperta potrebbe contribuire allo sviluppo di nuove terapie

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Valeria Cavaliere
Genetista stimata e appassionata, era docente di Genetica Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
Una Europa PhD Impact Award 2025
Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.