Temi di ricerca del gruppo
- Studio degli effetti indotti da esperienze sociali precoci sul sistema endocannabinoide
-Indagini farmacologiche sul ruolo di neuromodulatori peptidici oppioidi e non oppioidi nei meccanismi di tolleranza e dipendenza fisica e psichica da sostanze d’abuso (oppiacei, cocaina, ecstasy, cannabinoidi, nicotina ed alcol).
-Studi comportamentali e molecolari sul ruolo di neuropeptidi oppioidi, e non, nella trasmissione nocicettiva e nei meccanismi alla base dello sviluppo del dolore neuropatico.
-Studio del coinvolgimento di sistemi neuropeptidergici e di altre proteine specifiche in malattie neurodegenerative quali Parkinson ed Alzheimer.
-Applicazione ed utilizzo di modelli in vivo ed in vitro di dolore, di malattie neurodegenerative e di tolleranza e dipendenza da sostanze d’abuso: analisi dei meccanismi che sottendono queste funzioni e patologie mediante test analgesimetrici, comportamentali e tecniche di biologia molecolare.
-Studio di espressione genica, e dei fenomeni epigenetici correlati, di neuropeptidi oppioidi e non oppioidi in vitro, in modelli sperimentali e in clinica: analisi di assetto recettoriale, vie di trasduzione del segnale e fattori di trascrizione.
- Valutazione della metilazione del DNA (sito-specifica) e delle modificazioni istoniche indotte dalle differenti condizioni sperimentali al fine di individuare bersagli farmacologici innovativi.
- Indagini sul ruolo del sistema ubiquitina-proteasoma nei meccanismi che sottendono le patologie di nostro interesse.
-Valutazione in vitro ed in vivo di effetti farmacologici di sostanze naturali di origine vegetale.