Temi di ricerca del gruppo
Temi bio-farmaceutici
Studio dei fenomeni di bio-riconoscimento molecolare e determinazione dei parametri cinetici e termodinamici di legame (kon, koff, KD) mediante biosensore ottico a risonanza plasmonica di superficie (SPR), dicroismo circolare (CD) e fluorescenza.
Caratterizzazione di modifiche strutturali a carico di proteine d’interesse farmaceutico mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS) e analisi CD.
Sviluppo di sistemi a base di enzimi e proteine immobilizzati per studi in linea (inibizione, binding, digestione triptica e N-deglicosilazione).
Aree d’interesse:
Studio delle modifiche strutturali dell’albumina quali marcatori di patologie caratterizzate da alto stress ossidativo e infiammazione (cirrosi e diabete).
Screening di inibitori degli enzimi colinesterasici e dell’aggregazione di beta-amiloide e della proteina tau e di altri target molecolari emergenti per il trattamento della malattia di Alzheimer.
Studio del meccanismo di azione di nuovi composti diretti verso target epigenetici coinvolti nel il cancro colon-rettale
Analisi struttura secondaria di proteine mediante dicroismo circolare.
Temi farmaceutici
Sviluppo e convalida di nuovi metodi HPLC per il controllo qualità di preparazioni farmaceutiche e di nutraceutici (integratori alimentari e dietetici) sia di nuova formulazione che commerciali, contenenti principi attivi di origine sintetica e/o naturale, al fine di renderne disponibile l'applicazione a livello aziendale.
Il gruppo partecipa ai seguenti progetti PNRR:
Spoke N.7 - PNRR PE12 -MNESYS A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease
PNRR mRNA National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, PNRR CN MRNA- Spoke N.2- Cancer