Notizie

Innovazione e ricerca
UNIBOPER: News dalla Ricerca
Il FaBiT partecipa al progetto europeo INES, per fornire informazioni e strumenti di prevenzione a educatori e studenti contro la diffusione delle nuove droghe sintetiche tra i giovani.

Innovazione e ricerca
Progetto T.MICRO.V
Tecniche innovative microbiome-based per il recupero della vongola comune nelle aree ad alta mortalità nell’area flag dell’Emilia Romagna

Innovazione e ricerca
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale - Scadenza bandi: 2 agosto

Innovazione e ricerca
La lotta alle Nuove Sostanze Psicoattive parte dalle scuole, con il progetto INES
Coordinata dall’Università di Bologna, l’iniziativa europea darà vita ad una serie di strumenti efficaci e inclusivi coinvolgendo docenti, educatori e studenti con soluzioni didattiche innovative basate su prospettive scientifiche solide

Innovazione e ricerca
UNIBOPER: News dalla Ricerca
Una ricerca FaBiT evidenzia il collegamento tra una classe di ormoni e la dipendenza da oppioidi

Innovazione e ricerca
NanoPhage
Videointervista al team di ricerca interdipartimentale CIAMICIAN-FaBiT che ha sviluppato un vettore virale fotoattivabile per il trattamento mirato di tumori

Innovazione e ricerca
L’ormone che attiva i comportamenti ossessivi generati dalla dipendenza da oppioidi
I glucocorticoidi, una classe di ormoni steroidei, giocano un ruolo fondamentale nell’alterare le funzioni cerebrali e rafforzare il bisogno compulsivo di queste sostanze. Ma la somministrazione di mifepristone – uno steroide sintetico antagonista – è in grado di contrastarne gli effetti

Innovazione e ricerca
Una nuova strumentazione al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, per lo studio di proteine e acidi nucleici
Ottenuto grazie ad un finanziamento della Fondazione Carisbo, il nuovo strumento permette l'analisi di immagini in chemiluminescenza/fluorescenza ad elevate prestazioni per la ricerca biomedica e preclinica

Innovazione e ricerca
Microcampionamento anti-doping alle Olimpiadi: l’Alma Mater in campo per rafforzarne l’utilizzo
Testato la scorsa estate a Tokyo e ora confermato ai giochi invernali di Pechino, il metodo di campionamento miniaturizzato che utilizza i Dried Blood Spots (DBS) sarà sviluppato anche per individuare una categoria di sostanze proibite particolarmente delicata: gli ormoni peptidici. Finanziato dalla World Anti-Doping Agency, il progetto sarà realizzato dal PTA Lab dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Ci sono anche virus buoni: sviluppato un vettore virale fotoattivo per la terapia antitumorale
Messo a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna un fago anti-cancro. Si tratta di un virus innocuo per gli esseri umani, ingegnerizzato geneticamente e modificato chimicamente per eliminare in modo selettivo solo le cellule tumorali. Il trattamento, mirato e non invasivo, viene attivato dalla luce

Innovazione e ricerca
Una nuova collaborazione internazionale contro la depressione
La annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione

Innovazione e ricerca
Tumore al seno: possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci
Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella. La ricerca, condotta dal Cnr-Iom in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Università di Bologna, è stata sostenuta da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro