Notizie

Innovazione e ricerca
Call for Universities and Research Institutes 2023
Maker Faire Rome – The European Edition (scadenza 31 Maggio 2023)

Innovazione e ricerca
Aperta la selezione di 17 posizioni di dottorato a doppio titolo finanziate nell'ambito di Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie
La rete di formazione alla ricerca TClock4AD consegnerà doppi titoli a 17 dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali

Innovazione e ricerca
Con NYMPHE, microrganismi, piante e animali collaborano per risanare gli ambienti contaminati
A partire dalle capacità, dalle potenzialità e dall’azione congiunta di diversi tipi di organismi, il nuovo progetto Horizon Europe, coordinato dall’Università di Bologna, metterà a punto strategie su misura per risanare e rivitalizzare terreni e acque reflue colpiti da profonde contaminazioni ambientali

Innovazione e ricerca
Simposio "Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio"
A Call to Action - 15/17 Marzo 2023, sede ASI Roma.

Innovazione e ricerca
Bando di Concorso per un Assegno di Ricerca presso la Scuola Superiore Normale di Pisa (SSD BIO/11)
Si rende noto che all’Albo ufficiale della Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 – è stato affisso un bando per N.1 Assegni di ricerca (settore concorsuale 05/E2)

Innovazione e ricerca
Pubblicazione di un Bando di Concorso per Assegni di Ricerca presso la Scuola Superiore Normale di Pisa
Si rende noto che all’Albo ufficiale della Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 – è stato affisso un bando di concorso per N. 2 assegni di ricerca (settore concorsuale 03/A2)

Innovazione e ricerca
Pubblicazione di Bandi di Concorso per Assegni di Ricerca presso la Scuola Superiore Normale di Pisa
Si rende noto che all’Albo ufficiale della Scuola Normale Superiore (Piazza dei Cavalieri, 7) sono stati affissi N. 3 bandi di concorso per assegni di ricerca (settore concorsuale 05/D1)

Innovazione e ricerca
Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca farmacologica per la lotta ai tumori

Innovazione e ricerca
I microbioti marini tra Rimini e Riccione mostrano lo stato di salute dell’Adriatico
Il primo studio integrato sugli ecosistemi microbici marini nella regione conferma il loro ruolo chiave per mantenere l'equilibrio ecologico e la loro grande capacità di adattamento. Ma solleva anche domande sui loro limiti di resilienza rispetto all'azione combinata delle attività umane e del cambiamento climatico

Innovazione e ricerca
Sicurezza alimentare: l’Alma Mater al lavoro con la European Food Safety Agency
Grazie a una fellowship assegnata dall’EFSA, un gruppo di lavoro dell’Università di Bologna avvierà un progetto di aggiornamento e disseminazione della conoscenza sulla sicurezza alimentare

Innovazione e ricerca
TClock4AD: combattere l’Alzheimer modulando il ritmo circadiano
Un nuovo progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, offrirà a 17 giovani ricercatori la possibilità di ottenere un doppio titolo di dottorato, contribuendo allo sviluppo di farmaci innovativi per questa malattia oggi incurabile

Innovazione e ricerca
Dottorato di Ricerca nazionale in Neuroscienze: Theoretical and Applied Neurosciences
E' online il primo bando di Dottorato di Ricerca nazionale in Neuroscienze