Notizie

Innovazione e ricerca
Lotta alla distrofia muscolare di Duchenne: un nuovo progetto Unibo finanziato da Fondazione Telethon
Guidato da Francesco Chemello, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, il progetto cercherà possibili approcci terapeutici per questa malattia genetica che colpisce il muscolo portando a perdita di mobilità e a morte prematura a causa di problemi cardio-respiratori

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota
Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto per la prima volta, nel Mare di Ross, alcune specie di vermi policheti marini che riescono a sopportare le temperature antartiche grazie a specifiche proteine antigelo prodotte da microrganismi simbionti che convivono all’interno dei loro tessuti

Innovazione e ricerca
FaBiT Young Researchers Retreat - 25 e 26 Giugno 2024
Borsisti post-dottorato, specializzandi e giovani ricercatori e ricercatrici del FaBiT presenteranno i loro contributi scientifici in due intense giornate all’insegna della multidisciplinarietà.

Innovazione e ricerca
Scoperto un nuovo meccanismo che impedisce la replicazione delle cellule tumorali
Realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, lo studio mostra per la prima volta il luogo e il contesto genomico in cui avvengono le rotture del DNA indotte dall'inibizione della proteina topoisomerasi I. I risultati ottenuti potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali

Innovazione e ricerca
Nuove molecole per nuovi farmaci, grazie all’intelligenza artificiale
Il più ampio e numeroso screening ad alta capacità virtuale mai realizzato ha permesso di validare l’efficacia di uno strumento in grado di progettare nuove molecole di potenziale uso farmacologico

Innovazione e ricerca
Sindrome neuro-oculare: un nuovo progetto di ricerca per capirne l'origine
Finanziata dalla terza edizione del Bando Telethon-Cariplo, l'iniziativa punta a comprendere il meccanismo di insorgenza della malattia che colpisce la struttura dell’occhio, per aprire la strada a possibili trattamenti terapeutici

Innovazione e ricerca
Arrivano i Film Cosmetici Sostenibili: naturali, senza conservanti, amici dell’ambiente
L’innovazione, brevettata dall’Università di Bologna, consiste in film a base di polimeri naturali contenenti diverse tipologie di estratti naturali incapsulati, che vengono idratati e si trasformano in gel al momento dell’applicazione

Innovazione e ricerca
“Film Cosmetici Sostenibili”: un nuovo brevetto in grado di produrre prodotti altamente innovativi nel campo della cosmetica
Lo scorso dicembre l’Università di Bologna ha depositato la domanda per un nuovo brevetto in grado di produrre prodotti altamente innovativi nel campo della cosmetica.

Innovazione e ricerca
Una dottoranda del FaBiT parteciperà a GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Maria Giulia Prado, studentessa di dottorato in Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche del FaBiT parlerà della sua ricerca sulla malattia di Alzheimer il 20 Marzo

Innovazione e ricerca
Neuropatia ottica ereditaria di Leber: individuate le varianti genetiche che influenzano gli esiti della terapia
L’idebenone – l’unico farmaco approvato per contrastare la malattia degenerativa del nervo ottico che porta alla cecità – è efficace solo nel 50% circa dei pazienti: un nuovo studio rivela che alcune varianti della proteina NQO1 influiscono sull’azione del farmaco, aprendo nuove prospettive per una terapia personalizzata

Innovazione e ricerca
THE POSTBACCALAUREATE RESEARCH AND EDUCATION PROGRAM AT THE HERBERT WERTHEIM UF SCRIPPS INSTITUTE FOR BIOMEDICAL INNOVATION & TECHNOLOGY
Possibilità di iscrizione al programma della University of Florida per neolaureati: scadenza 1 Marzo 2024