HomePage — Farmacia e Biotecnologie - FABIT


Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico
La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni

Innovazione e ricerca
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi
Grazie alla microscopia crioelettronica, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha identificato un aspetto finora inedito del meccanismo di azione di questo enzima molto diffuso in natura: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci

Premi e riconoscimenti
Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti
Il riconoscimento è stato assegnato a Elisa Corazza, assegnista di ricerca al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, per il progetto BIAheal, che punta a ideare una soluzione sostenibile e ecocompatibile per la cura delle ferite

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna
Eventi
Seminari
Biomaterial platforms to identify therapeutic targets in brain cancer
Aula Magna Navile, UE1, Via della Beverara 123/1, Bologna
Presentazioni e incontri
An informal discussion about the extended Navile Research Area and its infrastructures and technical services, with the example of the California Institute of Quantitative Biosciences
Lecture Hall 105 Area della ricerca del CNR via Piero Gobetti, 101, Bologna
Seminari
Advancing genome editing technologies for therapeutic applications
Aula Magna Carinci, via Belmeloro 8, Bologna
Orientamento e lavoro
Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025
Online
Orientamento e lavoro
Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità
online su MsTeams
Presentazioni e incontri
PhD Students’ showcase of the Departments’ Research
Aula Magna, UE1, Navile, via della Beverara, 123 Bologna
Seminari
Regulation of stem cell neurogenesis by the mechanical microenvironment
Aula Magna Navile, UE1, Via della Beverara 123/1, Bologna
Seminari
Dissecting Chromatin Dynamics and Transposable Element activation through Functional Screens and Integrative Computational Genomics
Aula Ghigi, via Selmi 3 (entrata da via S. Giacomo 9), Bologna
Bandi
Bandi aperti
I numeri del FaBiT
-
12 Corsi di Studio
-
112 Dottorandi e assegnisti di ricerca
-
945 Postazioni singole di lavoro nei laboratori didattici
-
128 Docenti e ricercatori
-
53 Tecnici-Amministrativi
I laboratori del FaBiT svolgono analisi e offrono consulenze ad aziende, società, privati, enti pubblici e altri committenti.
In evidenza

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Il FaBiT in pillole - Integrare per crescere
E' disponibile la brochure con le attività di ricerca, didattica, terza missione e internazionalizzazione svolte al FaBiT

Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa