HomePage — Farmacia e Biotecnologie - FABIT

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Incontri e iniziative

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

UniboMagazine
Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro

Innovazione e ricerca

Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro

Da una collaborazione tra il gruppo della Microbiomics Unit (DIMEC) dell'Università di Bologna e l'Oncoematologia pediatrica dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola è emerso che i bambini con un microbiota più sano prima del trapianto hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni. I risultati dello studio aprono nuove e importantissime prospettive, come quelle relative alla modulazione della composizione batterica intestinale

UniboMagazine
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Innovazione e ricerca

Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale

In Ateneo

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

In attesa della notte dedicata alla ricerca, arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

I numeri del FaBiT

  • 12 Corsi di Studio
  • 168 Dottorandi e assegnisti di ricerca
  • 945 Postazioni singole di lavoro nei laboratori didattici
  • 127 Docenti e ricercatori
  • 45 Tecnici-Amministrativi

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali