HomePage — Farmacia e Biotecnologie - FABIT

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

UniboMagazine
Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

Innovazione e ricerca

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, ha dato risultati promettenti per la lotta al glioma diffuso della linea mediana, forma tumorale che colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni

UniboMagazine
Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Innovazione e ricerca

Nuova luce sul funzionamento dell’ureasi

Grazie alla microscopia crioelettronica, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha identificato un aspetto finora inedito del meccanismo di azione di questo enzima molto diffuso in natura: la scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci

UniboMagazine
Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti

Premi e riconoscimenti

Una giovane ricercatrice dell'Alma Mater è tra i vincitori del Premio Alessandro Rigamonti

Il riconoscimento è stato assegnato a Elisa Corazza, assegnista di ricerca al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, per il progetto BIAheal, che punta a ideare una soluzione sostenibile e ecocompatibile per la cura delle ferite

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

I numeri del FaBiT

  • 12 Corsi di Studio
  • 112 Dottorandi e assegnisti di ricerca
  • 945 Postazioni singole di lavoro nei laboratori didattici
  • 128 Docenti e ricercatori
  • 53 Tecnici-Amministrativi

I laboratori del FaBiT svolgono analisi e offrono consulenze ad aziende, società, privati, enti pubblici e altri committenti.

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali