Commissioni e Gruppi di lavoro

Commissioni e Gruppi di lavoro coadiuvano il Direttore e la Giunta nell'espletamento di specifiche funzioni. Hanno finalità istruttorie e di proposta su tematiche strategiche per il Dipartimento.

Commissione Assicurazione della Qualità di Dipartimento

La Commissione ha un ruolo importante nel sistema di qualità dell’Ateneo, trasversalmente a didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale. L’istituzione della Commissione è prevista nelle Linee guida per la pianificazione strategica di Dipartimento 2025-2027.

Funzioni

Presidiare i processi di pianificazione e autovalutazione dipartimentale, redigere la relativa documentazione e curarne la condivisione in Consiglio di Dipartimento.

Composizione

La Commissione è composta da:

Commissione Paritetica docenti-studenti di Dipartimento

In ogni Dipartimento è presente una Commissione Paritetica Docenti-Studenti che, come suggerisce la denominazione stessa, è composta in egual numero da docenti e studenti.

È prevista dalla L.240/10 e dallo Statuto di Ateneo.

È normata all’interno del Regolamento di funzionamento del Dipartimento.

Funzioni

La Commissione Paritetica svolge funzioni determinanti nel sistema di qualità dell’Ateneo relative alla didattica e ai servizi agli studenti, per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento. La componente studentesca ha un ruolo attivo, potendo portare il proprio punto di vista, esprimere le proprie osservazioni e proposte di miglioramento.

La Commissione:

  • ha il compito di monitorare, con appositi indicatori l'offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
  • formula pareri sull'istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
  • può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria;
  • redige una relazione annuale sulle attività didattiche dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è di riferimento.

Composizione

La Commissione è composta da:

Presidente:

Personale docente:

Rappresentanti degli studenti/esse:

Commissione Ricerca 

Funzioni

  • Analizzare i dati relativi alla valutazione della ricerca, sia a livello di Ateneo (VRA) sia di ministero (VQR), e conseguentemente proporre azioni per favorirne il miglioramento.
  • Identificare gli obiettivi per la ricerca dipartimentale e i conseguenti parametri di valutazione, in linea con il Piano Strategico di Ateneo e in accordo con la Commissione Qualità.
  • Compilare e aggiornare la scheda SUA-RD, con la Commissione Qualità.
  • Proporre misure per promuovere la collaborazione alla ricerca sia all’interno del dipartimento che tra dipartimenti e con altri enti (CNR, IRCCS, etc.).
  • Identificare interventi per supportare l’attività scientifica di giovani ricercatori e ricercatrici e neo-assunti.
  • Proporre sistemi per incrementare la partecipazione a bandi competitivi, supportarla e divulgare in maniera specifica le opportunità di finanziamento.
  • Proporre azioni che incentivino le pubblicazioni di elevata qualità.
  • Proporre misure per rafforzare il dottorato.
  • Identificare sistemi per favorire lo sviluppo dell’Open Science.
  • Proporre soluzioni per favorire la condivisione delle attrezzature di ricerca e implementarne l’organizzazione, in collaborazione con il GdL Attrezzature ed Edilizia.
  • Supportare lo Young Researchers Group (YRG) nel censimento dei ricercatori non strutturati del FaBiT, nell’organizzazione del Retreat dei giovani ricercatori e, insieme al GdL Comunicazione, nella gestione dei seminari dipartimentali.
  • Proporre eventuali aggiornamenti dei criteri per la valutazione, valutare le domande del Bando Marco Polo e formulare una proposta di graduatoria.
  • Valutare le domande di contributo Open Access.

Le relazioni con il Prorettore per la ricerca sono mantenute per tramite del Delegato per la Ricerca del Dipartimento. Le relazioni con il Presidio della Qualità di Ateneo sono mantenute, per tramite del Direttore o del Delegato per la Qualità, dal Delegato per la Ricerca e dal Delegato per la Terza Missione e Impatto Sociale.

Per quanto riguarda programmazione e valutazione della ricerca, la Prof.ssa Maria Laura Bolognesi è stata nominata nella Commissione VRA di Ateneo come rappresentante dell’area 03.

Composizione

La Commissione è composta da:

  • Prof.ssa Manuela Bartolini (Delegata per la Ricerca)
  • Prof. Paolo Blasi
  • Prof. Emil Malucelli
  • Prof.ssa Laura Mercolini
  • Prof. Paolo Trost
  • Prof.ssa Anna Maria Porcelli
  • Prof. Matteo Masetti
  • Prof. Francesco Chemello
  • Prof.ssa Barbara Luppi
  • Dott.ssa Gloria Ravegnini
  • Dott.ssa Manuela Voltattorni 
  • Dott. Piero Sciavilla

Commissione Didattica 

Funzioni

  • Identificare gli obiettivi per la didattica dipartimentale e i conseguenti parametri di valutazione, in linea con il Piano Strategico di Ateneo e in accordo con la Commissione Qualità.
  • Proporre misure per favorire la diffusione delle informazioni al fine di migliorare l’attrattività verso tutti i CdS di cui il Dipartimento è proponente e per innovare le pratiche di orientamento al fine di prevenire gli abbandoni, in collaborazione con il GdL per l’Orientamento e alla Commissione Terza Missione.
  • Identificare sistemi per la promozione internazionale dell’offerta didattica e per favorire la mobilità studentesca, in collaborazione con il GdL sull’Internazionalizzazione
  • Potenziare l’informazione relativa alle attività a beneficio di studentesse e studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali, oltre che i servizi di assistenza psicologica.
  • Proporre iniziative dipartimentali di accoglienza, di accompagnamento nel percorso e al termine degli studi.
  • Proporre sistemi per aumentare il coinvolgimento degli studenti nella vita dipartimentale.
  • Avviare una riflessione su eventuali modifiche degli ordinamenti per aumentare l’attrattività dei CdS e per la progettazione di nuovi corsi, in collaborazione con i coordinatori dei singoli CdS.
  • Valutare l’impatto di eventuali modifiche nel rapporto ore/CFU per la didattica frontale/esercitazionale/laboratoriale sia sui singoli CdS che sull’occupazione delle aule/laboratori didattici che sugli SSD al fine di una razionalizzazione delle risorse,  in collaborazione con il GdL Dati.
  • Avviare un percorso di analisi capillare della spesa per la didattica, in collaborazione con la filiera didattica, al RAGD e al Coordinatore tecnico dei laboratori.

Le relazioni con il Prorettore per la didattica sono mantenute per tramite del Delegato per la Didattica del Dipartimento. Le relazioni con il Presidio della Qualità di Ateneo sono mantenute, per tramite del Direttore o del Delegato per la Qualità e dal Delegato per la Didattica.

Composizione

La Commissione è composta da:

  • Prof.ssa Anna Maria Ghelli (Delegata per la Didattica)
  • Prof.ssa Laura Mercolini
  • Dott.ssa Donatella Canistro
  • Prof.ssa Alessandra Locatelli
  • Dott.ssa Concettina Cappadone
  • Prof.ssa Luisa Iommarini
  • Prof.ssa Lucia Carboni
  • Prof.ssa Francesca Sparla
  • Prof.ssa Michela Rosini
  • Prof. Francesco Musiani
  • Dott. Daniele Ghezzi
  • Dott.ssa Samanta Paltrinieri

Commissione per la Terza Missione e l'Impatto Sociale

Competenze

La Commissione  si prefigge la valorizzazione dei prodotti della didattica e della ricerca dipartimentali, favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo reciproco tra il Dipartimento e gli stakeholders, in relazione al territorio e ai contesti sociali di riferimento. Attraverso la pianificazione di una strategia dipartimentale, persegue la valorizzazione economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi (gestione della proprietà intellettuale, creazione di imprese, attività conto terzi). Favorisce inoltre la missione del Dipartimento in ambito educativo (formazione continua), culturale (eventi di divulgazione scientifica) e sociale (salute pubblica). La Commissione ha il compito, inoltre, di monitorare e analizzare le attività di Terza Missione del Dipartimento, per verificare annualmente il raggiungimento degli obiettivi ed effettuare il riesame. Interfacciandosi con il GdL Comunicazione e sito web, favorisce la diffusione delle attività e delle iniziative di Terza Missione  sulla pagina web dipartimentale e tramite gli altri canali istituzionali di Ateneo. Per comunicazioni scrivere a fabit.terzamissione@unibo.it .

Principali funzioni

  • Identificare gli obiettivi per la terza missione dipartimentale e i conseguenti parametri di valutazione, in linea con il Piano Strategico di Ateneo e in accordo con la Commissione Qualità.
  • Innovare e mantenere aggiornato il sito web di dipartimento e la comunicazione attraverso i social al fine di aumentare la diffusione delle informazioni relative alle attività di ricerca e valorizzare opportunità di collaborazione con le imprese, in collaborazione con il GdL Comunicazione.
  • Organizzare eventi per diffondere la conoscenza della ricerca e della didattica del dipartimento, anche a livello internazionale, in collaborazione con il GdL Comunicazione.
  • Proporre iniziative per ampliare le collaborazioni con le imprese, facilitare la partecipazione più ampia dei gruppi di ricerca e favorire lo sviluppo di start-up e spin-off.
  • Identificare misure per aumentare la capacità di generare nuovi brevetti e incrementarne la valorizzazione a mercato.
  • Proporre e supportare iniziative di public engagement anche attraverso l’implementazione di progetti di ricerca competitivi e attraverso l’apertura del dipartimento alla cittadinanza.

Composizione

La Commissione è composta da:

  • Prof. Paolo Blasi (Delegato per la Terza Missione)
  • Prof. Emil Malucelli
  • Prof.ssa Laura Mercolini
  • Prof.ssa Barbara Zambelli
  • Prof.ssa Martina Cappelletti
  • Prof. Giampaolo Zuccheri
  • Prof.ssa Elena Bacchelli
  • Dott. Simone Rampelli
  • Dott.ssa Francesca Borsetti
  • Dott.ssa Lucia Ferroni
  • Dott. Andrea Bassan (KTO Manager del Dipartimento)

Contatto: fabit.terzamissione@unibo.it

Gruppo di lavoro per l’Orientamento 

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Prof.ssa Alessandra Locatelli (Delegata)
  • Prof. Paolo Blasi
  • Dott.ssa Concettina Cappadone
  • Dott. Gabriele Campana
  • Prof.ssa Lucia Carboni
  • Prof.ssa Michela Rosini
  • Prof.ssa Francesca Sparla
  • Dott.ssa Giulia Miglietta
  • Dott. Massimiliano Broccoli

Gruppo di lavoro comunicazione e sito web

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Prof.ssa Barbara Zambelli (Delegata)
  • Prof. Paolo Blasi
  • Prof.ssa Federica Belluti
  • Dott.ssa Francesca Borsetti
  • Dott.ssa Laura Zambonin
  • Dott.ssa Carola Eleonora Parolin
  • Dott. Andrea Bassan (KTO manager)
  • Dott. ssa Noemi Carosella
  • Dott. ssa Lucrezia Galassi
  • Dott. Filippo Piazza

Contatto: fabit.comunicazione@unibo.it

Gruppo di lavoro dati 

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Prof. Pier Luigi Martelli
  • Prof. Matteo Masetti (referente dati ricerca)
  • Prof.ssa Elena Bacchelli (referente dati terza missione e impatto sociale)
  • Prof. Francesco Musiani (referente dati didattica)

Gruppo di lavoro per l'internazionalizzazione 

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Dott.ssa Donatella Canistro (delegata per l'internazionalizzazione della didattica)
  • Prof.ssa Barbara Luppi (delegata per  l'internazionalizzazione della ricerca)
  • Prof. Giampaolo Zuccheri (delegato per l'internazionalizzazione della terza missione e impatto sociale)
  • Dott.ssa Elisa Uliassi

Contatto: fabit.internazionalizzazione@unibo.it 

Gruppo di lavoro edilizia e attrezzature

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Prof.ssa  Anna Maria Porcelli (Referente)
  • Prof.ssa Marinella Roberti
  • Prof.ssa Fabiana Morroni
  • Dott. Castrense Savoiardo
  • Dott. Giorgio Milazzo
  • Dott.ssa Valentina Vasina
  • Dott.ssa Laura Zambonin

Tavolo intra-dipartimentale

Composizione

La Gruppo di lavoro è composto da:

  • Prof.ssa Nadia Passerini (coordinatrice)
  • Prof.ssa Patrizia Hrelia
  • Prof. Vincenzo Tumiatti
  • Prof. Stefano Ferroni
  • Prof.ssa Elena Maestrini
  • Prof. Emidio Capriotti
  • Prof. Stefano Fedi
  • Prof. Giorgio Gallinella
  • Prof. Stefano Iotti 
  • Prof. Paolo Bernardo Trost

    Gruppo di lavoro stabulario

    Composizione

    La Gruppo di lavoro è composto da: