Notizie

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

Innovazione e ricerca
I sei ceppi del coronavirus SARS-CoV-2 (che continua a mutare poco)
Quello più diffuso, anche in Italia e in Europa, è il ceppo G, mentre quello originario di Wuhan – il ceppo L – sta gradualmente scomparendo. Ma si tratta di mutazioni che non destano preoccupazione per lo sviluppo di vaccini efficaci

Innovazione e ricerca
Spettrometria di massa per la lotta al coronavirus: il PTA Lab Unibo nella nuova rete mondiale di laboratori
Si chiama Covid-19 Mass Spectrometry Coalition e nasce per mettere in comune risorse, metodi e dati di oltre cinquecento strutture impegnate nella ricerca sulla pandemia di Covid-19. L’Alma Mater partecipa con il gruppo di ricerca di Analisi Farmaco-Tossicologica del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Innovazione e ricerca
Progetto europeo INGREEN
Ingredienti a base biologica per industrie sostenibili attraverso la biotecnologia

Innovazione e ricerca
Il FaBit nel team multidisciplinare UNIBO per i test di validazione delle mascherine chirurgiche
Il gruppo di microbiologia del FaBiT lavora all’interno del team di lavoro multidisciplinare UNIBO per i test di validazione delle mascherine chirurgiche.

Innovazione e ricerca
Coronavirus: la mappa delle proteine attivate dall'azione di Sars-CoV-2
Utilizzando gli strumenti della bioinformatica, un nuovo studio mette in luce i principali meccanismi di attacco del virus e quelli di difesa delle cellule umane: informazioni che potrebbero rivelarsi utili per indirizzare lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche

Innovazione e ricerca
L’Università di Bologna al fianco del Policlinico Sant’Orsola per affrontare l’emergenza
Reagenti per testare i tamponi, materiale di laboratorio, respiratori, ma anche stampanti 3D: i dipartimenti dell’Alma Mater si mobilitano per sostenere lo sforzo del personale sanitario

Innovazione e ricerca
Coronavirus 2019-nCoV: la più grande meta-analisi di tutti i genomi sequenziati
Realizzata all’Università di Bologna, conferma l’origine del virus nei pipistrelli e mostra una bassa eterogeneità: il virus è poco mutabile. Ma individua anche un punto di elevata variabilità

Innovazione e ricerca
Il principio attivo che aiuta a smettere di fumare
Un farmaco comunemente prescritto per la terapia del diabete di tipo 2, riduce in modo significativo in modelli animali i sintomi tipici di astinenza da nicotina, sia fisici che emotivi. La scoperta potrebbe portare a nuove terapie utili per combattere la dipendenza dal fumo di sigaretta

Innovazione e ricerca
Anti-doping: l’Alma Mater rinnova la promessa di nuove analisi all’avanguardia
Risultati sempre più sicuri e a prova di controanalisi, con un occhio di riguardo alla tutela, alla privacy e all’integrità degli atleti: è l’obiettivo a cui punta il gruppo di ricerca del PTA Lab dell’Università di Bologna, grazie a un nuovo finanziamento della World Anti-Doping Agency

Innovazione e ricerca
Alcune vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione dell’HIV
Quelle rilasciate da alcuni batteri presenti nel microbiota vaginale interferiscono con la capacità di azione del virus. La novità – testata con una serie di esperimenti su colture di tessuti umani – potrebbe portare a nuove strategie per ridurre la diffusione della malattia da uomo a donna

Innovazione e ricerca
La personalizzazione delle sigarette elettroniche determina effetti tossicologici individuali
Modificando alcuni parametri del dispositivo si registrano livelli diversi di aldeidi tossiche nei vapori generati, con alterazioni significative a livello polmonare e con effetti anche sui marcatori di stress ossidativo, rivela un nuovo studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna