Notizie

Innovazione e ricerca
Come nasce l’osso: osservata l’origine all'interno delle cellule
Un gruppo di ricercatori guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha individuato i primi “granelli” di osso all'interno di cellule staminali, smentendo così l’ipotesi fino ad oggi predominante secondo cui il processo di biomineralizzazione avverrebbe nell'ambiente extracellulare. La scoperta può avere ricadute importanti nel campo della bioingegneria medica e della medicina rigenerativa

Innovazione e ricerca
Perché la vitamina E può aumentare il rischio di tumore alla prostata
Utilizzata negli integratori antiossidanti, in determinate condizioni può provocare un effetto opposto e favorire quindi meccanismi cancerogeni. Lo mostra un nuovo studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Malattie genetiche rare: due progetti Unibo finanziati dalla Fondazione Telethon
Sono tra i 50 premiati in tutta Italia su oltre 300 proposte presentate. Studieranno la CDKL5, una rara e grave forma di disabilità intellettiva, e l’encefalopatia da deficit di AGC1, malattia genetica che colpisce il cervello già durante l’infanzia

Innovazione e ricerca
Al via INGREEN: un balzo in avanti per la bioeconomia
Il progetto punta sull’utilizzo di nuovi prodotti bio-based per creare collegamenti innovativi tra settori diversi, come quello alimentare, farmaceutico, cosmetico o dei mangimi, e porre così una nuova base normativa per i risultati ottenuti dall’economia circolare

Innovazione e ricerca
La “fase oscura” della fotosintesi non ha più segreti: svelata la struttura della fosforibulochinasi
Era l’unico enzima ancora sconosciuto tra quelli che compongono il ciclo di Calvin-Benson. Il risultato potrà ora essere d'aiuto per migliorare l’efficienza e quindi la produttività degli organismi fotosintetici

Innovazione e ricerca
Old Wild Wolves: nuova luce sulla storia evolutiva dei lupi italiani
Un gruppo di ricercatori ha analizzato i resti di diciannove esemplari vissuti tra 25.000 e 1.000 anni fa per ricostruire la complessa origine di questi animali dai tratti unici. Ed è emerso anche un possibile nuovo indizio sul processo di domesticazione che ha portato alla nascita del cane

Innovazione e ricerca
Trapianto di midollo osseo in età pediatrica: il microbiota è connesso all'insorgere di complicazioni
Il microbiota intestinale dei bambini sottoposti all'intervento presenta caratteristiche correlate all'esito della terapia, rivelano due studi coordinati da ricercatori del Policlinico di Sant'Orsola e dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Lotta contro i tumori: fermare mitocondri e macrofagi per fermare la malattia
Una particolare classe di globuli bianchi si sostituisce alle cellule tumorali quando queste non sono più in grado di produrre autonomamente i fattori che servono per creare nuovi vasi sanguigni. La scoperta ha portato alla messa a punto di un nuovo approccio farmacologico sperimentale, con risultati incoraggianti

Innovazione e ricerca
Lotta contro i tumori: un inibitore blocca la crescita del neuroblastoma
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo in evidenza per la prima volta lo stretto legame tra l’oncogene MYCN e la rapida produzione delle poliammine, individuando un nuovo inibitore che potrebbe concorrere a bloccare la proliferazione delle cellule tumorali

Innovazione e ricerca
Lotta contro i tumori: individuate nuove molecole che attivano il sistema immunitario
Interagendo con strutture non canoniche del DNA note come “quartetti di guanine” (G4), alcuni composti chimici provocano la morte delle cellule tumorali e allo stesso tempo stimolano i meccanismi di difesa dell’organismo

Innovazione e ricerca
Il microbiota intestinale può aiutare a predire il rischio di obesità infantile
I dati sulla sua specifica configurazione insieme a quelli sulle abitudini alimentari possono fornire indicazioni utili per combattere l’eccessivo aumento di peso nei bambini

Innovazione e ricerca
La molecola naturale che previene le infezioni microbiche e favorisce l’assorbimento dei principi attivi
È stata isolata da un ceppo di Lactobacillus, genere batterico con proprietà benefiche che si trova in differenti ecosistemi microbici umani, quali quello intestinale e vaginale. Ha importanti proprietà antibiofilm ed è anche un potenziale eccipiente “green”